FILE SCARICABILI

GIOCHI DIDATTICI

Storia

Condiviso Edizioni nasce a dicembre del 2019 ed è il coronamento di un sogno di Cristina e Cristian.

Sposati da parecchi anni cercano di creare un punto di unione tra le abilità professionali di entrambi, Cristina insegnante della scuola primaria, scrittrice e curatrice del blog "il piccolo Friedrich" e Cristian lavoratore nel mondo della stampa e del marketing.

10 anni fa abbiamo incominciato a curare il blog ognuno con le proprie competenze. Nel 2018 è stato editato il primo Matecalendario con l'idea di creare uno strumento, che in maniera leggere e curiosa, interessasse insegnanti e bambini ad una visione divertente della "matematica". 

Il Matecalendario è un calendario annuale sul quale, mese per mese, sono riportati dei giochi matematici e delle piccole sfide logiche da affrontare con i bambini, divertenti, avvincenti e soprattutto che costringono ad utilizzare il ragionamento!

Appendere un Matecalendario nella propria classe significa avere un vero e proprio appuntamento mensile con una sfida di Matematica ricreativa, che coinvolge tutti e appassiona tantissimo i bambini! Tanto è vero che, appena si gira la nuova pagina, i bambini incuriositi corrono a sbirciare il nuovo gioco e a discuterne insieme!

Le sfide del Matecalendario sono pensate soprattutto per bambini dai 6 agli 11 anni (sono adatte a ciascuno dei 5 anni della scuola primaria), ma possono essere sfruttate anche negli anni successivi.

Nell'edizione del 2021 abbiamo introdotto un manuale didattico per supportare il lavoro didattico dell'insegnante con le indicazioni metodologiche, suggerimenti per come proporre i giochi nelle diverse classi per grado di difficoltà, approfondimenti inerenti al tema e la soluzione.

Per l'edizione 2022 il manuale didattico diventa un vero e proprio libro che si intitola DODICI-22 tutto a colori con riportati integralmente i 12 giochi del matecalendario 2022 e altri 12 giochi "bonus" per l'approfondimento, sempre con indicazione metodologiche, suggerimenti e approfondimenti e soluzioni.

Non si tratterà più, quindi, solamente di un semplice calendario di giochi matematici, ma di un vero e proprio percorso didattico articolato e strutturato che potrà accompagnare i bambini durante i mesi scolastici attraverso la proposta di situazioni matematiche interessanti.

Chi siamo

L'autrice - Cristina Sperlari

Insegnante di scuola primaria, autrice del blog Il Piccolo Friedrich, formatrice per insegnanti nell’ambito dellaDidattica della Matematica e delle Scienze, Collaboratrice presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Da anni condivide esperienze, pratiche didattiche innovative, percorsi di formazione e di aggiornamento nell’ambito della Didattica della Matematica e propone sul suo blog e nei corsi di formazione che conduce attività laboratoriali che aiutino i bambini ad apprendere i concetti matematici con sicurezza e costruendo solide basi per gli apprendimenti futuri. Da 4 anni è autrice dei giochi del Matecalendario e le appassionanti sfide che condivide sono seguite dai bambini di numerose classi in tutta Italia che, mese dopo mese, si appassionano alla matematica e ai suoi giochi divertenti che stimolano la logica e il ragionamento. 

L'editore - Cristian Lo Monaco

Neo Editore con decennale esperienza nella grafica e nella stampa.